Il progetto implementerà un programma di sensibilizzazione su vasta scala in tutti i paesi partner e un’intensa campagna di diffusione e comunicazione volta a promuovere i benefici che le nuove norme sulla protezione dei dati porteranno alle imprese e ai cittadini. A tal fine, i partner hanno stanziato risorse significative per l’organizzazione di 24 corsi di sensibilizzazione (12 in Bulgaria e 12 in Italia) e per l’elaborazione e la distribuzione di numerosi materiali di divulgazione attraverso ampi canali e reti di comunicazione. Con il supporto dei canali di comunicazione moltiplicativi delle associazioni di professionisti e professionisti legali, ci aspettiamo che i messaggi chiave della campagna di divulgazione raggiungano più di centomila rappresentanti del pubblico di destinazione. Il numero previsto di partecipanti da raggiungere entro i 24 eventi di formazione è 1600.
I partner del progetto prestano particolare attenzione alla moltiplicazione della formazione, che è considerata un potente strumento per garantire un effetto sostenibile a lungo termine dei risultati del progetto. Poiché il progetto si rivolge a gruppi particolarmente ampi di PMI e professioni legali, i partner hanno pianificato quattro seminari di due giorni dedicati di formazione volta alla moltiplicazione per rappresentanti di organizzazioni imprenditoriali e professionali – due a Sofia e due a Roma.
L’obiettivo è quello di introdurre il GDPR ai moltiplicatori, in particolare le varie organizzazioni professionali di imprese e operatori del diritto. I partecipanti familiarizzeranno con le competenze di cui hanno bisogno per capire gli obblighi in evoluzione dei dati e saranno dotati di esperienza pratica attraverso questo intenso workshop di due giorni. Oltre alla conformità GDPR, saranno pronti ad aiutare i clienti a comprendere i loro obblighi esistenti, implementare sistemi appropriati per la conformità e gestire le sfide specifiche che si presentano di volta in volta. I workshop saranno pratici e interattivi con ampi spazi di tempo per la discussione e le esercitazioni di gruppo, compresi gli studi di casi. Inoltre, durante la formazione dei formatori, i partecipanti avranno la possibilità di discutere le domande pratiche che sono state sollevate durante i training di sensibilizzazione.