Partners

Consortium

Il consorzio di progetto è composto da sette partner appartenenti a due Stati membri – Bulgaria e Italia, i quali rappresentano tutti i principali soggetti che si occupano di protezione dei dati personali: Autorità di controllo, studi privati, organizzazioni non governative e università. Il coordinatore del progetto è la Commissione per la protezione dei dati personali della Repubblica di Bulgaria. Alcune importanti attività del progetto sono, inoltre, guidate dal Garante per la protezione dei dati personali italiano. Altri membri del consorzio sono l’APIS Europe JSC, l’Unione dei giuristi bulgari, Ernst & Young Bulgaria, l’Associazione europea delle donne avvocato-Bulgaria e l’Università “Roma Tre”. 

Commissione per la protezione dei dati personali della Bulgaria – Coordinatore  

Coordinatore

Commission for Personal Data Protection of the Republic of Bulgaria

La Commissione per la protezione dei dati personali (CPDP) è l’autorità nazionale di controllo della Bulgaria incaricata della protezione dati sia nel settore pubblico che privato. Essendo l’unica autorità di protezione dati del Paese, la CPDP ha un’ampia serie di poteri ispettivi, correttivi e consultativi e attua una serie di compiti differenti come ispezioni, misure correttive, campagne informative e di sensibilizzazione, cooperazione internazionale, formazione ecc. Come avviatore del progetto, la CPDP è incaricata dell’attuazione dell’intera organizzazione, coordinamento, controllo e comunicazione dei progressi del progetto. Gli esperti della Commissione bulgara contribuiranno, inoltre, a tutte le sezioni del progetto e guideranno il WP3.

Garante per la protezione dei dati personali  

Il Garante per la protezione dei dati personali è un’autorità di controllo indipendente istituita per proteggere diritti fondamentali e libertà in relazione al trattamento dei dati personali e per assicurare il rispetto della dignità dell’individuo nell’ordinamento italiano. I suoi compiti includono: far crescere la consapevolezza pubblica sulla normativa privacy; promuovere l’adozione di codici di condotta in vari settori produttivi; partecipare a tavoli di lavoro internazionali, fra cui le attività congiunte delle Autorità Ue (Schengen, Europol, Sistema Informativo Doganale). Il Garante italiano guiderà varie attività nei WP2, WP3 e WP5 fra cui corsi di sensibilizzazione, workshop di esperti, strumenti di autovalutazione e conferenze internazionali.

APIS Europe  

Apis è un fornitore di servizi informatici con più di 30 anni di esperienza, divenuta la prima azienda privata leader nel creare, sviluppare e distribuire sistemi informatici giuridici nel mercato bulgaro. Fra i suoi servizi e prodotti, come il sistema informativo legale integrato APIS 7 e “Eurocases” – un portale online multilingue che fornisce accesso a un ricco catalogo di giurisprudenza degli Stati membri rilevante per il diritto dell’Unione europea – l’azienda ha lanciato un prodotto dedicato all’adeguamento al GDPR (il “GDPR assistant”) e fornisce consulenza sulla protezione dati. Per gli obiettivi del progetto SMEDATA, Apis si occuperà dello sviluppo di un’applicazione mobile nel WP4. L’azienda contribuirà, inoltre, alle attività nel WP2, WP3 e WP5 occupandosi delle PMI e dei rispettivi esperti legali, grazie alla stretta collaborazione stabilita con i rappresentati di tali categorie. 

Unione dei Giuristi Bulgari   

L’Unione dei giuristi bulgari (SUB) è la più grande e autorevole associazione no-profit di operatori del diritto in Bulgaria con 40 studi associati in tutto il paese. Affidandosi alla sua lunga esperienza nel dirigere seminari formativi per giuristi, nonché nell’organizzazione di eventi regionali, nazionali e internazionali nel settore legale, l’associazione si occuperà degli adempimenti pratici e logistici legati all’organizzazione dei seminari formativi nel WP2 e si farà carico delle attività di divulgazione e comunicazione nel WP5.

The European Women Lawyers Association  

The European Women Lawyers Association

L’ Associazione europea delle donne avvocato (sezione bulgara) è un’associazione di donne operanti nel settore legale. L’associazione è parte di EWLA – una rete di associazioni di donne nel settore legale e di singole associate in tutta l’Ue. EWLA-Bulgaria opera con l’obiettivo di mettere in rete e supportare le donne nella partecipazione al settore legale e alla vita pubblica. Un altro principale intento della sua attività è allineare la legislazione bulgara e le sue pratiche al diritto Ue e agli standard internazionali; le iscritte di EWLA lavorano in vari settori legali compreso la protezione dati. EWLA- Bulgaria supporterà lo sviluppo del progetto principalmente attraverso lo svolgimento dell’indagine conoscitiva nel WP3, ma anche portando una prospettiva europea più ampia sull’esecuzione delle attività del progetto.

Ernst and Young Bulgaria  

Ernst and Young Bulgaria

E&Y Law Partnership è un consulente e fornitore di servizi legali che offre servizi su misura per i suoi clienti. Il team comprende esperti in differenti discipline che hanno una profonda esperienza nella consulenza in vari aspetti del settore imprenditoriale, come regolazione, concorrenza, tassazione, lavoro e anti frode. E&Y assicura, inoltre, servizi di privacy e protezione dati grazie alla disponibilità del team “Data Privacy and Compliance”– certificato CIPP – che ha una lunga esperienza di lavoro nel settore, sia a livello locale che europeo con comprovati trascorsi. E&Y Law sarà responsabile della pianificazione e dello svolgimento delle attività di formazione nel WP2, supporterà lo sviluppo di contenuti e conoscenze nel WP4 e contribuirà, infine, alla divulgazione dei risultati del progetto nel WP5.

Università Roma Tre

Roma Tre University

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Roma Tre” è un Dipartimento d’eccellenza, certificato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del Governo italiano. Seguendo con attenzione gli sviluppi sociali e giuridici, la sua attività di insegnamento si basa su due pilastri principali: internazionalizzazione e multidisciplinarità. Per quanto riguarda in particolare la privacy e la protezione dei dati personali, il Dipartimento offre fin dal 2015 un Master post-laurea con il patrocinio del Garante privacy italiano e un laboratorio giuridico sulla legislazione privacy dal 2016. I suoi rappresentanti supporteranno tutte le attività del progetto. In particolare, Roma Tre fornirà una metodologia di formazione, che significa elaborare un pacchetto di materiali di formazione, una sezione specializzata del sito web del progetto che supporta e integra la formazione e una metodologia di valutazione. Inoltre organizzerà 6 eventi regionali di sensibilizzazione per le PMI in Italia e ospiterà seminari di formazione dedicati di due giorni a Roma, al fine di introdurre il GDPR ai moltiplicatori, cioè a varie organizzazioni professionali di imprese e operatori del diritto.

Il contenuto di questo sito Web rappresenta le opinioni dei partner del progetto SMEDATA II ed è di loro esclusiva responsabilità. La Commissione europea non accetta alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

eu flagQuesto progetto è co-finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship dell’Unione europea