Visione d’insieme

Il Progetto ‘Garantire il Massimo Grado di Protezione della Privacy e dei Dati Personali attraverso Strumenti Innovativi per le PMI e i Cittadini — SMEDATA’ è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Justice Program dell’Unione Europea.

Obiettivi del Progetto

L’obiettivo generale del Progetto SMEDATA è:

  • Garantire l’effettiva applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali attraverso la sensibilizzazione, la moltiplicazione della formazione e lo sviluppo sostenibile delle capacità per le PMI e le professioni legali.

Per raggiungere questa metà ambiziosa, i partner si impegneranno a raggiungere i seguenti obiettivi fondamentali:

  • Elaborare una metodologia per progettare uno strumento di autovalutazione e sensibilizzazione, fornendo altresì un approccio sostenibile per la loro implementazione;
  • Assistere la comprensione e la compliance con il GDPR attraverso lo sviluppo di uno strumento software innovativo.

Work Packages pianificati

  • Sensibilizzazione e formazione
  • Strumento di autovalutazione per una sensibilizzazione sostenibile basato sulle specifiche necessità e trattamenti delle PMI dalla prospettiva della protezione dei dati personali
  • Sviluppo di un’applicazione mobile per i cittadini e le PMI
  • Diffusione e Comunicazione

Grouppi Target

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) – La definizione di questo gruppo target si basa su analisi e ricerche che indicano che le PMI non dispongono né di riserve di contingenza, né di personale preparato per affrontare cambiamenti così enormi come l’applicazione della nuova protezione dei dati dell’UE. Contemporaneamente, le PMI svolgono un ruolo profondo nello sviluppo economico in tutti gli Stati membri dell’UE. Il maggior numero di lavoratori sono dipendenti delle entità PMI.
  • Professioni legali – Questo gruppo comprende professionisti legali che si occupano di questioni di protezione dei dati nel contesto delle PMI, ad esempio nel campo del diritto contrattuale, del diritto societario e del diritto amministrativo. I rappresentanti di questo gruppo svolgono il ruolo chiave di tradurre i requisiti legali in legittime misure pratiche e procedure volte a raggiungere il rispetto del nuovo quadro normativo. I loro vari tipi di attività creano le condizioni necessarie per la corretta attuazione delle disposizioni del GDPR. La collaborazione tra loro e le Autorità di controllo nazionali è di grande importanza per garantire il rispetto delle previsioni del GDPR. Inoltre, la maggior parte degli operatori legali sono più o meno rappresentanti del più grande gruppo di persone giuridiche, vale a dire le piccole e medie imprese.
  • Cittadini – Dal momento che l’obiettivo principale del GDPR è quello di restituire alle persone il controllo dei propri dati personali, anche i cittadini sono soggetti target del progetto. Le attività del progetto proposte danno particolare enfasi all’assicurare che i cittadini siano a conoscenza e abbiano acquisito conoscenze sufficienti su come esercitare in modo efficace i loro diritti in quanto soggetti interessati.

Risultati attesi

  • Elevato livello di consapevolezza delle nuove norme sulla protezione dei dati tra le PMI e le loro associazioni, compresi i loro consulenti legali e il pubblico in generale
  • Rafforzamento delle capacità in materia di protezione dei dati con effetto moltiplicatore per il personale direttivo, giuridico e di altro tipo delle PMI, delle loro associazioni e di altri organismi che rappresentano le PMI
  • Compliance settoriale sostenibile ed efficace con il GDPR tra le organizzazioni imprenditoriali attraverso lo sviluppo e l’implementazione di strumenti di autovalutazione e sensibilizzazione
  • Esperienza e best practices scambiate tra i partner del progetto, i partecipanti alle conferenze internazionali e gli eventi di formazione, nonché altre parti interessate

Durata del progetto

La durata del progetto è di 24 mesi, a partire dal 01.12.2018.

Il contenuto di questo sito Web rappresenta le opinioni dei partner del progetto SMEDATA II ed è di loro esclusiva responsabilità. La Commissione europea non accetta alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

eu flagQuesto progetto è co-finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship dell’Unione europea