Le sfide per le PMI e il RGPD – Docenti

La dott.ssa Albena Kuyumdzhieva è responsabile di programma presso il settore Etica e integrità della ricerca, DG Ricerca e innovazione, Commissione europea. Il suo lavoro si concentra sull’etica delle nuove tecnologie e sulla garanzia della conformità etica del trattamento dei dati personali nell’ambito del processo di revisione etica di Horizon 2020. In questa veste, Albena è stata coinvolta nell’elaborazione di linee guida e raccomandazioni relative all’etica dei dati nel contesto della ricerca. Prima di entrare a far parte della Commissione Europea, Albena ha fornito servizi di consulenza a 16 governi della regione della politica di vicinato dell’Europa orientale, dei Balcani, dell’Asia centrale e dell’Africa occidentale. Albena ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia e vari master in Diritto e Finanze.


Il Prof. Associato Dr. Anton Gerunov è un esperto in analisi dei dati e IA, protezione dei dati personali, gestione del rischio e modelli di business. Ha oltre 10 anni di esperienza nel settore privato e pubblico. Anton ha lavorato come consulente aziendale internazionale e project manager per grandi multinazionali. Ha lavorato come consulente del Consiglio dei Ministri e ha diretto la pianificazione e l’implementazione delle iniziative nazionali di e-Government. Inoltre, ha partecipato alla redazione di nuove leggi come l’Electronic Governance Act, l’Electronic Identification Act e l’Access to Public Information Act. Anton ha anche diretto l’Iniziativa nazionale sui dati aperti per il periodo 2014-2017. Ha conseguito un dottorato di ricerca ed è attualmente professore associato di gestione del rischio presso l’Università di Sofia. Anton Gerunov è autore di oltre 30 articoli su riviste internazionali e nazionali, di tre monografie, ed è stato relatore in numerose conferenze sui temi della modellazione, della privacy e delle tecniche di analisi. Attualmente è il Chief Operations Officer di LogSentinel, un’innovativa azienda IT basata sul blockchain, e presidente dell’Istituto per l’etica e l’analisi dei dati.


Anton Puliyski è il fondatore, CEO e Community Manager di Drone ARENA. È un avvocato con 10 anni di esperienza nell’innovazione e nella sicurezza informatica. Negli ultimi anni è stato coinvolto nello sviluppo dei droni in Bulgaria. La sua ambizione principale è quella di contribuire alla piena integrazione dei droni nella società in termini tecnologici e giuridici. In questo è aiutato dall’essere sia un avvocato che un pilota di droni. È anche membro del Consiglio di amministrazione della Unmanned Aerial Systems Association e fondatore e presidente del primo club di droni in Bulgaria – Drone Extreme.


Dace Luters-Thümmel è segretaria generale dell’Associazione europea delle donne avvocato (EWLA). Ha una comprovata competenza interculturale combinata con una approfondita esperienza di lavoro internazionale nei settori del business e della politica in Europa. È avvocato e consulente legale multilingue con oltre 15 anni di esperienza transfrontaliera a livello europeo maturata attraverso attività di consulenza, rappresentanza o difesa degli interessi imprenditoriali nelle trattative contrattuali, nel contenzioso, nell’applicazione del diritto dell’UE, del diritto societario, del diritto dei contratti e del diritto dell’informatica in qualità di avvocato o di consulente legale. Ha maturato un’ampia esperienza in varie giurisdizioni europee dell’Europa dell’Est, mentre ha accompagnato con successo l’ingresso nell’UE di Lettonia, Malta, Romania e Croazia in qualità di Team Leader (Responsabile del progetto UE in loco) e di Consulente legale principale su questioni UE (Responsabile del settore legale). Inoltre, ha fornito consulenza ad Albania, Macedonia settentrionale, Moldavia e Turchia nell’attuazione dei rispettivi accordi di associazione con l’UE.


Dobri Mitrev è segretario generale dell’Associazione Industriale Bulgara (BIA) dal 2018. Il 5 dicembre 2018 è stato eletto membro del Consiglio di amministrazione della BIA. È laureato in legge. Dobri Mitrev ha molti anni di esperienza amministrativa. È stato presidente del Consiglio comunale di Pernik per diversi mandati. Dal 2010 fa parte del team BIA.


Hristo Konstantinov è amministratore delegato di “APIS Europe” JSC, responsabile dei prodotti di informazione legale dell’azienda e della partecipazione a progetti internazionali. Si è laureato in legge all’Università di Sofia “St. Kl. Ohridski”. Dal 1998 al 2004 ha diretto il team di avvocati-redattori di APIS. Nel 2004 è stato nominato vice amministratore delegato e dal febbraio 2018 amministratore delegato della società. Nel corso degli anni ha coordinato e guidato la partecipazione degli esperti APIS in diversi progetti internazionali finanziati dall’UE: EuL-Invest (2005-2006), Caselex (2009), EUCases (2013-2015), ECLI-BG (2017-2018).


Irina Yaneva è una Manager del Dipartimento Legale di EY Bulgaria con molti anni di esperienza nel campo del diritto commerciale, contrattuale e amministrativo e della risoluzione alternativa delle controversie. Irina ha rappresentato società internazionali e bulgare, istituti bancari e autorità pubbliche e aziende in procedimenti giudiziari civili e amministrativi e in contenziosi arbitrali. Irina partecipa attivamente a seminari, tavole rotonde e altri eventi su vari argomenti giuridici.


Luigi Carrozzi (CGEIT, CRISC, Auditor L.A. ISMS, ISMS Senior Manager), laureato in Statistica e Ricerca Operativa, funzionario presso la Segreteria Generale del Garante per la protezione dei dati personali, ha oltre 30 anni di esperienza nella gestione dell’ICT a livello nazionale e internazionale in primarie organizzazioni del settore pubblico e privato (Telecom Italia, Ministero della Salute, ENISA – Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Cibernetica, Autorità Italiana per la Lotta alla Corruzione) a supporto dello sviluppo delle capacità organizzative di Governance, Risk management e conformità alla protezione dei dati.


Luigi Montuori è il Responsabile del Servizio “Relazioni comunitarie e internazionali” del Garante per la protezione dei dati personali. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense, è entrato nella pubblica amministrazione prima presso il Ministero del Tesoro e poi presso il Ministero delle Finanze. Trasferitosi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dal 2004 ha diretto un Dipartimento giuridico (Comunicazioni e reti telematiche) e dal 2007 dirige anche la Segreteria del Collegio dei Componenti del Garante. È stato Vice Segretario generale nel periodo 2010/2012. Dal gennaio 2016 è Capo del Servizio per gli affari UE e internazionali. Ha conseguito un master basato su una borsa di studio dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero e si è specializzato in Interpretazione Giuridica e Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha tenuto corsi presso l’Università La Sapienza di Roma (diritto informatico e tecniche di redazione giuridica) e presso l’Università RomaTre (Master interuniversitario di II livello in Data Protection Officer e Privacy Expert). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in particolare in materia di diritto della privacy e dei contratti nel settore pubblico.


Luis de Salvador Carrasco – Per oltre venticinque anni la sua carriera professionale si è sviluppata nel campo dell’informatica presso l’Istituto Nazionale di Tecnologia Aerospaziale dove, tra le altre funzioni, ha lavorato come CISO (Chief Information Security Officer) e DPO. Negli ultimi dodici anni ha lavorato presso l’Autorità spagnola di protezione dati, dove ha svolto le seguenti funzioni: coordinatore dell’area ispettiva, CISO, responsabile del settore Informatico. Attualmente lavora presso l’Unità di Valutazione e Analisi Tecnologica creata nel 2015.


Ventsislav Karadjov è vicepresidente del Comitato europeo per la protezione dei dati. È presidente della Commissione bulgara per la protezione dei dati personali dall’aprile 2014. Dopo due mandati come vicepresidente del gruppo di lavoro “Articolo 29”, nel maggio 2018 è stato eletto all’unanimità vicepresidente del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB). Karadjov si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sofia e ha conseguito un Master in Giurisprudenza, con specializzazione in Giurisdizione pubblica. Ha iniziato la sua carriera come consulente legale e responsabile di programma presso la sezione bulgara di Transparency International. Ha anche ricoperto posizioni di alto livello legale e manageriale su progetti riguardanti la lotta alla corruzione e la creazione di istituzioni democratiche funzionanti per varie istituzioni internazionali come la Commissione europea, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. Nel corso della sua carriera, Karadjov ha lavorato come consulente del Ministro degli Affari Interni nel campo delle attività internazionali di pubblica sicurezza e di lotta alla corruzione e come Primo Consulente Associato per la 41a e 42a Assemblea Nazionale su questioni relative al controllo dei servizi di sicurezza, ai dispositivi speciali di sorveglianza e all’accesso ai dati conservati dagli organismi di pubblica sicurezza. Fino alla sua elezione a presidente della CPDP, Ventsislav Karadjov è stato membro della Commissione elettorale centrale della Repubblica di Bulgaria. Karadjov è stato premiato come “Giurista dell’anno” 2018.


Vladislav Slavov è presidente del Consiglio centrale dell’Unione dei giuristi bulgari dal 1998. Tra il 1991 e il 1996 è stato procuratore generale e sostituto procuratore generale. È stato presidente della Corte amministrativa suprema (1996-2003) e giudice costituzionale (2003-2012). Slavov è uno dei fondatori dell’Associazione “Iniziativa legale per la formazione e lo sviluppo” Varna e membro del consiglio direttivo dell’Associazione. Per la sua attività professionale e sociale è stato insignito dell’Ordine “Stara Planina” di primo grado.


Il contenuto di questo sito Web rappresenta le opinioni dei partner del progetto SMEDATA II ed è di loro esclusiva responsabilità. La Commissione europea non accetta alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

eu flagQuesto progetto è co-finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship dell’Unione europea